Sostenibilità
TUTTO PARTE DA QUI, DALLE API.
Negli ultimi anni il Consorzio della Finocchiona IGP sta tracciando la rotta di un percorso legato a doppio filo al territorio, volendo sensibilizzare alla sostenibilità ambientale.
Nel 2021 abbiamo avviato “Api Sentinelle” la nostra iniziativa di sostegno al mantenimento della biodiversità nel nostro territorio grazie all’acquisto ed installazione nelle campagne toscane di alveari per le api impollinatrici.
Un impegno che va verso un percorso improntato alla sostenibilità ambientale che mette al centro l’ape, la regina della biodiversità, barometro naturale dello stato in cui si trovano i nostri territori.
A causa di inquinamento e uso di pesticidi, negli ultimi anni il numero di api presenti sul territorio si è drasticamente ridotto causando notevoli scompensi per tutto l’ecosistema e per il comparto agricolo di zona. Un alveare mediamente ha circa 70.000 api mielifere e un’ape visita 700 fiori in media al giorno, per cui un alveare con 20.000 api visita 14 milioni di fiori al giorno e per produrre 1kg di miele devono essere percorsi circa 150.000 chilometri. Il raggio di raccolta di un’ape è di circa 3 km, ma se trova “cibo” più vicino rimane nella zona.
Le api, “sentinelle dell’ecosistema”, oltre all’instancabile lavoro di impollinazione e produzione mellifera, sono naturalmente attratte dal giallo intenso del finocchietto selvatico, tra i colori che rendono unico e assolutamente riconoscibile a prima vista il panorama toscano. Grazie alle arnie installate dal Consorzio, l’apicultore potrà controllare lo stato di salute del proprio territorio, e potrà far analizzare la presenza di pesticidi e sostanze chimiche presenti sui pollini e nei materiali depositati dalle api nelle casette.
È fondamentale verificare lo stato di salute dei terreni delle coltivazioni dove le api volano, e proprio grazie al loro lavoro il territorio viene “monitorato” dalle piccole e instancabili amiche dell’agricoltura, può godere di buona salute, regalando un prodotto – in questo caso il finocchietto selvatico – di qualità assoluta, che si integra e arricchisce la Finocchiona IGP, donandole il suo inconfondibile sapore e il suo gusto intenso.
Anche nel 2022, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP ha continuato le azioni per la prolificazione delle api donando altre tre arnie ad un’azienda toscana produttrice di finocchietto selvatico, elemento insostituibile per la Finocchiona IGP. Con questa collaborazione le arnie sono state posizionate nel terreno di un’azienda agricola tra i fornitori di finocchietto selvatico per la produzione di Finocchiona IGP.
La salvaguardia delle api e della biodiversità è uno degli obiettivi del programma di sensibilizzazione che il Consorzio della Finocchiona IGP ha voluto percorrere per dare il suo contributo alla creazione di uno sviluppo ambientale ecosostenibile e integrato, essenziale per il rispetto e il recupero della produzione tipica regionale e per la custodia e valorizzazione delle tradizioni e del cuore della Toscana.
Nei prossimi mesi il Consorzio pianificherà ulteriori interventi strategici i quali rappresenteranno per la Finocchiona IGP un ulteriore passo avanti verso la sostenibilità.