La Finocchiona IGP conquista l’America: debutto ufficiale al Summer Fancy Food Show 2025 di New York

New York, 29 giugno – 1° luglio 2025 Un traguardo storico per la Finocchiona IGP: per la prima volta, l’eccellenza della salumeria toscana varca l’oceano e approda negli Stati Uniti, partecipando al prestigioso Summer Fancy Food Show di New York. Il Consorzio di Tutela sarà presente in uno dei palcoscenici più importanti del settore agroalimentare internazionale, affiancato dal Consorzio del Pecorino Toscano DOP, in rappresentanza del meglio della Toscana a tavola.
Il Summer Fancy Food Show, giunto alla sua 69ª edizione, è la principale fiera nordamericana dedicata ai prodotti specialty food & beverage, capace di attrarre oltre 32.000 operatori qualificati da tutto il mondo: buyer, distributori, investitori e media. All’interno dell’“Italian Pavilion”, il più grande spazio internazionale dell’evento, la Finocchiona IGP sarà ambasciatrice di un gusto autentico e inconfondibile, simbolo della tradizione toscana. “L’apertura verso il mercato statunitense rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione della Finocchiona IGP”, ha dichiarato Alessandro Iacomoni, presidente del Consorzio. “Dopo l’ingresso ufficiale negli USA nel 2024, portare il nostro prodotto negli States è motivo di grande orgoglio. Siamo certi che il pubblico americano saprà apprezzare il profumo, il sapore e la qualità che contraddistinguono la Finocchiona IGP”.
Questa prima partecipazione alla fiera americana arriva in un momento particolarmente significativo: il 2025 segna anche il decimo anniversario della nascita del Consorzio di Tutela e del riconoscimento IGP per la Finocchiona. Un’occasione speciale che verrà celebrata proprio a New York, offrendo degustazioni guidate e momenti di incontro con operatori e consumatori per raccontare l’anima di questo prodotto unico.
Con il debutto sul mercato americano, la Finocchiona IGP apre nuove prospettive di crescita internazionale, promuovendo non solo un salume, ma l’intera cultura gastronomica e rurale della Toscana.

Leggi il cs completo

Finocchiona IGP protagonista dei concerti “Jazz in Fattoria”

Musica dal vivo, cantine storiche, sapori autentici: l’estate 2025 porta con sé un’iniziativa che fonde cultura, territorio e gusto. Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP è partner della nuova edizione di “Jazz in Fattoria”, la rassegna musicale itinerante che animerà le colline del Chianti Rufina nei mesi estivi.
Organizzata dal Consorzio Chianti Rufina DOCG con il patrocinio dei Comuni della Valdisieve, la manifestazione porterà i migliori artisti della scena jazz nazionale e internazionale ad esibirsi in contesti d’eccezione: le fattorie e le cantine del Chianti Rufina, luoghi che rappresentano l’anima agricola, produttiva e paesaggistica di una delle zone più suggestive della Toscana.

Ad arricchire l’esperienza, non solo la musica e i vini pregiati delle aziende ospitanti, ma anche una selezione di eccellenze gastronomiche toscane. Il Consorzio Finocchiona IGP parteciperà offrendo il proprio prodotto, simbolo di convivialità e tradizione, durante gli aperitivi a buffet che precederanno i concerti.
Assieme a noi, anche il Consorzio del Pane Toscano DOP, che fornirà il pane toscano sciocco: un abbinamento perfetto con la Finocchiona IGP, pensato per valorizzare i sapori genuini del territorio e offrire al pubblico un momento di autentica degustazione.

Le serate seguiranno un format fisso:
🕢 dalle 19:30 inizia l’accoglienza con la visita in fattoria,
🍷 a seguire un aperitivo con degustazione di prodotti tipici,
🎷 infine il concerto jazz in un’atmosfera unica, tra vigne e colline.
Una collaborazione tra Consorzi che va oltre il semplice supporto logistico: è una scelta di valore, volta a promuovere la cultura enogastronomica toscana in modo sinergico, mettendo in rete realtà diverse ma accomunate dall’obiettivo di valorizzare i territori di produzione e i prodotti che li rappresentano.
Il primo concerto si terrà a partire dal mese di luglio e proseguirà per tutta l’estate.

Scopri tutte le date e le fattorie partecipanti nel comunicato ufficiale.

CS Jazz in Fattoria – 2025

Il Consorzio della Finocchiona IGP compie 10 anni Qualità, territorio, sostenibilità e futuro, questi i pilastri di una produzione di successo da oltre 25 milioni di euro

Dieci anni di passione, qualità e territorio. Il 2025 segna un traguardo importante per il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP, che festeggia il suo decimo anniversario con numeri da record e nuove ambiziose prospettive, a partire dall’espansione verso il mercato americano.
Nato per valorizzare un prodotto simbolo della Toscana, il Consorzio oggi riunisce 38 produttori delle colline toscane, custodi di una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo. Nel 2024, la produzione ha raggiunto quota 2,4 milioni di kg, quasi il doppio rispetto all’anno di fondazione, per un fatturato di circa 25 milioni di euro. L’Italia resta il primo mercato (69,5%), ma cresce l’export, con la Germania al 17% e l’Inghilterra al 3,5%, primo mercato extra-UE.
“La Finocchiona è diventata sinonimo di autentico sapore toscano”, spiega Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio. “Il nostro successo nasce dal forte legame con il territorio e dal rispetto rigoroso del disciplinare, che ci permette di offrire un prodotto di qualità superiore”.
Tra i progetti di punta, spicca l’Oasi della Finocchiona IGP, realizzata in collaborazione con 3Bee, azienda leader nella tutela degli ecosistemi. Grazie a questa iniziativa, sono stati installati alveari tecnologici e piante autoctone vicino alle aziende associate, con un impatto positivo su circa 300.000 api e 300 milioni di fiori impollinati ogni anno. Il miele prodotto è diventato protagonista di nuove ricette insieme alla Finocchiona, creando un connubio tutto toscano.
Grande attenzione anche al mondo della ristorazione, con la collaborazione attiva dell’URCT (Unione Regionale Cuochi Toscani). La Finocchiona IGP esce dai tradizionali taglieri per diventare ingrediente d’eccellenza nelle ricette d’autore, piatti capaci di esaltare il sapore unico del salume e al tempo stesso promuovere il territorio.
“La ristorazione è il nostro miglior ambasciatore – racconta Antonella Gerini, Vicepresidente del Consorzio – e crediamo che lavorare fianco a fianco con gli chef toscani sia fondamentale per far scoprire tutte le potenzialità del nostro prodotto”.
Le celebrazioni si sono tenute presso Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, con un talk che ha messo al centro i temi chiave del Consorzio: qualità, sostenibilità e futuro. Tra gli ospiti, rappresentanti istituzionali, accademici ed esperti del settore, che hanno sottolineato come l’identità della Finocchiona IGP sia oggi sempre più forte, pronta ad affrontare nuove sfide.

La Finocchiona IGP protagonista alla Festa del Salame di Cremona

Cremona, 4 ottobre 2024 – La Finocchiona IGP, celebre specialità toscana, sarà tra i protagonisti della prestigiosa Festa del Salame di Cremona, in programma dal 4 al 6 ottobre 2024.

Il 5 ottobre, alle 12:00 presso il “PalaSalame” in Piazza Roma, lo Chef Daniele Reponi preparerà panini gourmet con la Finocchiona IGP, esaltando il suo sapore unico con abbinamenti creativi.

Nel pomeriggio, dalle 16:00, Francesco Seghi, Direttore del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP, guiderà una degustazione speciale, abbinando la Finocchiona alla Vernaccia di San Gimignano DOCG.

Il Presidente del Consorzio, Alessandro Iacomoni, ha dichiarato: “Partecipare alla Festa del Salame è un’occasione straordinaria per far conoscere e apprezzare la Finocchiona IGP, simbolo della nostra tradizione gastronomica.”

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.festadelsalamecremona.it

Leggi il comunicato stampa

I Consorzi di tutela della Finocchiona IGP e del Pecorino Toscano DOP insieme alla Fiera Cibus 2024: Un’esperienza di sapori autentici della Toscana.

Quest’anno il Consorzio della Finocchiona IGP condividerà, per la prima volta alla Fiera Cibus, un’intera isola espositiva con il Consorzio del hashtagPecorino Toscano DOP un’ode alla Toscana in un’esperienza visiva e sensoriale unica, che evoca l’autenticità e la tradizione dei nostri territori.
Questa straordinaria unione di forze mira a portare i sapori autentici della Toscana direttamente ai visitatori e agli operatori del settore. Nel Padiglione 2 lo stand 049, frutto della collaborazione tra il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP e il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP, sarà una vera e propria oasi toscana all’interno della fiera. Non solo offrirà ai visitatori l’opportunità di degustare i prestigiosi prodotti DOP e IGP, ma trasmetterà anche l’essenza stessa della Toscana attraverso richiami visivi e sensoriali nello spazio dello stand che evocano l’autenticità e la tradizione della regione.

“La partecipazione congiunta alla Fiera Cibus 2024 rappresenta un momento significativo per entrambi i Consorzi – afferma il Presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona IGP, Alessandro Iacomoni – È un’opportunità unica per celebrare la ricchezza dei nostri prodotti e per condividere la passione per l’eccellenza che li caratterizza”.

Nello stand dedicato alla Finocchiona, oltre il gusto, è possibile conoscere quali sono le iniziative del Consorzio dedicate alla sostenibilità e osservare uno degli alveari per api selvatiche posizionati vicino ai campi di finocchietto, simbolo dei progetti di tutela delle api e della biodiversità avviati in Toscana.

Inoltre sarà possibile degustare la Finocchiona IGP in abbinamento con due grandi denominazioni del vino della Toscana: la Vernaccia di San Gimignano e il Chianti.

Leggi il comunicato stampa