Alla Tartare

Alla Tartare



Gli amanti della tartare non possono perdere questa versione ‘alla toscana’ con la battuta di Finocchiona IGP, per un’insalata semplice, saporita e adatta a tutte le stagioni.

Ingredienti

  • Insalate miste a piacere
  • Finocchiona IGP
  • Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP
  • Vino rosso
  • Uovo da cuocere in camicia
  • Ricotta
  • Semi di garofano
  • Sale q.b.

Preparazione

Per la versione ‘Made in Tuscany’ della tartare, tagliate la Finocchiona IGP a cubetti piccolissimi, condite con olio Extravergine di Oliva Toscano IGP e vino rosso e amalgamate bene. Poneteci sopra un uovo in camicia e disponete sul piatto alcune foglie di insalata miste, circondate da palline di ricotta di pecora con semi di garofano. Condite il tutto con un filo di olio Extravergine di Oliva Toscano IGP e un pizzico di sale.

Condividi:



Prova anche queste ricette


L’Estiva

L’Estiva



La voglia di ricette semplici, fresche e gustose non manca mai, anche quando si parla di insalate. La nostra Gustosa dice tutto nel suo nome e, oltre a essere caratterizzata da ingredienti di qualità, si presenta bella, colorata da vedere e soprattutto buona da mangiare e veloce da preparare.

Ingredienti

  • Lattuga
  • Finocchiona IGP
  • Olive nere snocciolate
  • Melone
  • Mango
  • Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP e sale q.b.

Preparazione

Mettete in una ciotola grande le foglie di lattuga, insieme alle olive nere snocciolate e ai ‘cuori’ di melone e mango. Aggiungete a piacere le fette di Finocchiona IGP e ultimate mettendo dei rametti di finocchio al lato del piatto come decorazione. Condite con un filo di olio Extravergine di Oliva Toscano IGP e un pizzico di sale.

Condividi:



Prova anche queste ricette


La Toscana

La Toscana



La Finocchiona IGP, con il suo sapore inconfondibile che profuma di Toscana, può essere gustata da sola oppure insieme a un piatto di verdure di stagione, cotte o crude in pinzimonio.

Ingredienti

  • Finocchiona IGP
  • Finocchi
  • Spinaci
  • Carciofi
  • Ravanelli
  • Carote
  • Cipolle
  • Patate
  • Altre verdure a piacere

Preparazione

La nostra insalata Toscana può essere preparata nelle calde serate estive e tutte le volte che la voglia di stare tra i fornelli cala drasticamente, portando in tavola un abbinamento leggero e fresco, ideale sia a pranzo che a cena.

Condividi:


Prova anche queste ricette


Tortino di risi con limone e Finocchiona IGP su crema di bufala e riduzione di finocchietto selvatico

Tortino di risi con limone e Finocchiona IGP su crema di bufala e riduzione di finocchietto selvatico



Gusto e fantasia si uniscono nel tortino ai due risi con limone e Finocchiona IGP, crema di bufala e riduzione di finocchietto selvatico proposto da Maria Campagna. Scoprite come preparare questo primo piatto originale e creativo.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 100 gr
  • Riso Vialone nano 100 gr
  • Finocchiona IGP 250 gr
  • Brodo vegetale 500 ml
  • Cipollotti freschi 2
  • Limone di Costiera 1
  • Finocchietto selvatico 100 gr
  • Mozzarella di bufala Campana DOP 250 gr
  • Latte fresco 250 ml

Preparazione

Riso Carnaroli con Finocchiona IGP
Mettete in una casseruola un filo di olio con un po’ di cipollotto tritato. Appena appassisce, mettete una fetta di Finocchiona IGP precedentemente tritata e fatele prendere colore. Buttate il riso Carnaroli e girate il tutto portando il riso a metà cottura con l’aggiunta via via del brodo vegetale. Prima di impiattare, finite la cottura e mantecate.

Riso Vialone Nano
Prendete il limone lavarlo e grattate la buccia, strizzatelo e mettete da parte il succo. Nel frattempo, mettete sul fuoco una casseruola con un filo di olio e un po’ di cipollotto tritato, aggiungete la Finocchiona IGP tritata, il limone grattato e successivamente il riso Vialone Nano e portate il riso a metà cottura, aggiungendo il  brodo vegetale. Il succo di limone va aggiunto nella parte finale della cottura dosando a piacere. Prima di impiattare, portare a cottura il riso.

Crema di mozzarella di bufala
Mettete il latte e la mozzarella in un  recipiente e con un frullatore a immersione per ridurre a crema. Portate a temperatura intorno 60° e filtrate il tutto con un colino fine, tenendo la crema in caldo.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Bruschetta ricca con Finocchiona IGP

Bruschetta ricca con Finocchiona IGP



Semplice e sfiziosa, la bruschetta alla Finocchiona IGP proposta da Patrizia Belli è un antipasto veloce da preparare e sempre pronto ad arrichire con gusto le vostre serate in compagnia. Scoprite come prepararla.

Ingredienti

  • Pane ai cereali e farina Verna 3 fette
  • Ricotta di pecora 150 gr
  • Zafferano 1 bustina
  • Finocchiona IGP 150 gr
  • Finocchio 1
  • Finocchietto  selvatico 50 gr
  • Peperone  rosso 1
  • Peperone giallo 1
  • Cipolla 1
  • Limone 1
  • Sale
  • Olio evo
  • Fiori di rosmarino

Preparazione

Mescolate la ricotta con lo zafferano precedentemente sciolto in poca acqua calda, un pizzico di sale, pepe e poco olio evo e formate una crema. Tagliate il finocchio con la mandolina e lasciate in acqua e limone.

Nel frattempo, tagliate la cipolla e fatela stufare in poco olio evo. Aggiungete i peperoni tagliati a listerelle e cuocete pochi minuti. Aggiustate di sale e pepe, spengete e frullate fino a ottenere una crema.

Bruschettate il pane, spalmate la bruschetta con la crema di ricotta, adagiatevi sopra qualche listerella di finocchio, una fetta di Finocchiona IGP e altre fettine di finocchio e completate con del finocchietto tagliato fine e fiori di rosmarino.  Accompagnate con la salsa ai peperoni e servite in tavola il vostro antipasto sfizioso.

Condividi:



Prova anche queste ricette