Tacos al cacao, battuta di Finocchiona IGP igp e cipolla in agro

Tacos al cacao, battuta di Finocchiona IGP igp e cipolla in agro – Ricetta di Elisa Masoni



Ingredienti:

  • 60gr di Finocchiona IGP
  • 250 gr farina
  • 5 gr cacao
  • 1 cucchiaino caffè
  • sale
  • 1 uovo
  • 30 ml aceto di vino
  • 30 ml vin santo

Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti nell’ordine in cui sopra elencati in modo omogeneo, far riposare per circa 1 h. Stendere l’impasto tagliare con i coppa pasta un tondo delle dimensioni desiderate, friggere in abbondante olio piegando il cerchio con l’aiuto di pinze dandogli una forma di Tacos. Terminata la cottura lasciar raffreddare.

Farcire il Tacos con una battuta al coltello di Finocchiona IGP e una crema di cipolla in agrodolce realizzata facendo cuocere la cipolla rossa in una soluzione di acqua, aceto, zucchero e sale e poi passata al mixer.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Flan di Finocchiona IGP e patate con crema di pecorino

Flan di Finocchiona IGP e patate con crema di pecorino – Ricetta di Manuel Boccuzzi



Ingredienti

Per il tortino:

  • 150g Panna fresca
  • 100g Finocchiona IGP
  • 100g Patate lesse
  • 2 Uova
  • Sale q.b.

Per la crema:

  • 25g burro
  • 25g farina
  • 250 ml latte
  • 100g di Pecorino grattugiato
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Noce moscata a piacimento

Procedimento:

-Tortino

Unire gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo da versare nei pirottini in alluminio imburrati in precedenza.
Infornare in teglia con 2 dita di acqua per 23 minuti a 160°C.
Far raffreddare e conservare in frigorifero.

-Crema

Sciogliere il burro in un pentolino a fiamma bassa, aggiungere la farina setacciata e mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Continuando a mescolare aggiungere il latte poco alla volta e cuocere per 3-4 minuti, aggiustare di sale e pepe.
Fuori dal fuoco aggiungere e sciogliere il pecorino grattugiato.

Servizio:

Riscaldare il tortino in forno per 7 minuti a 180°C e dopo averlo sformato sul piatto versare una cucchiaiata di crema tiepida.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Dadolata di lingua alla Finocchiona IGP con cipolla di Certaldo marinata

Fin che la barca va – Dadolata di lingua alla Finocchiona IGP con cipolla di Certaldo marinata – Ricetta di Leonardo Baldi



Ingredienti:

  • 1 lingua di manzo
  • 3 cipolle rosse di Certaldo
  • 200 gr di Finocchiona IGP
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 acciughe dissalate
  • 20 capperi sotto sale
  • 1/2 spicchio d’ aglio
  • 200 gr di alpigiana
  • Sale, aceto, pepe e spezie Q.B.

Procedimento:

Prendere la lingua; togliere le parti di grasso e pararla; condizionarla sottovuoto con 10 g di sale per kg di carne e 3 di zucchero con spezie a piacimento. Cuocere in acqua a 70 gradi per 24 ore; abbattere in acqua e ghiaccio e conservare in frigo.

Per la salsa verde unire prezzemolo, acciughe, aglio e capperi; passare il tutto con l’estrattore, aggiustare in sapore e portare a densità.

Per la cipolla: pulirla e tagliarla a metà condizionarla sottovuoto in una soluzione di acqua, zucchero ed aceto di pari quantità e cuocerla in acqua a 80 gradi per 20 minuti abbattere in acqua e ghiaccio e conservare in frigo.

Per la spuma unire 100 gr di Finocchiona IGP e 200 di alpigiana e montare in un cutter fino a che non avrà una consistenza spumosa.

Per le cialde passare la fetta di Finocchiona IGP alta 2 mm in microonde per 20 secondi e tamponare con carta assorbente.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Piccolo cannellone di Chianti Classico ripieno di Finocchiona IGP

Piccolo cannellone di Chianti Classico ripieno di Finocchiona IGP con verza croccante – Ricetta di Fernando Lorenzetti



Per il Cannellone di Chianti Classico

  • 85 gr chianti classico
  • 15 gr acqua
  • 10 gr miele
  • 2,5 elastic Sosa

Unire tutti gli ingredienti in una casseruola e amalgamare bene la gelatina in polvere con una frusta. Mettere sul fuoco e portare ad ebollizione; poi si cola su una placca di acciaio ad un altezza di 2 mm e si lascia raffreddare . Ricavarne 1 rettangolo di cm 16×8 .

Per la Finocchiona IGP

prendere 60 gr di Finocchiona IGP e tagliare finemente a coltello . Compattare bene cercare di formare un cilindro di 2 cm di diametro.

Per la verza

  • 4-5 foglie esterne di verza
  • Olio di semi di arachide

Tagliare a julienne la verza e sbianchire in acqua bollente e salata per 30 secondi circa , raffreddare in acqua e ghiaccio . Asciugare bene e friggere in olio di semi di arachide fino a disidratare poi scolare e asciugare con carta assorbente.

Montaggio

Mettere il cilindro di soppressata al centro del rettangolo di gelatina di chianti e arrotolare per formare un cannellone. Terminare posizionando sopra la julienne di verza croccante e servire.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Trofie, Finocchiona IGP e fichi

Trofie, Finocchiona IGP e fichi – ricetta della blogger Doriana Tucci



Ingredienti (4 persone):

  • 350 g di trofie o altro tipo di pasta corta,
  • 4 fichi,
  • 100 g di Finocchiona IGP,
  • 1 cipolla bianca piccola,
  • Olio extravergine di oliva Toscano IGP qb,
  • 1 noce di burro,
  • sale e pepe bianco in grani qb

Preparazione

Affettare sottile la cipolla e stufarla con 3 cucchiai d’olio extravergine, un pizzico di sale e 2 cucchiai di acqua. Dopo almeno 5-6 minuti, unirvi 2 fichi leggermente schiacciati e nel frattempo tagliare la Finocchiona IGP a striscioline mentre cuoce la pasta in acqua salata. Un paio di minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione, versare la pasta nella padella, insieme alla Finocchiona IGP tagliata a striscioline, tenendo da parte 4 fette intere; tagliare gli altri 2 fichi in quattro parti. Saltare la pasta con mezzo mestolo di acqua di cottura, farla asciugare, poi disporre nei piatti, guarnendo con una fetta arrotolata a fiore e i fichi tagliati in precedenza. Insaporire con una macinata di pepe bianco e servire immediatamente.

Condividi:



Prova anche queste ricette