Malfatti alla farina di castagne con salsa di Finocchiona IGP e Gorgonzola DOP

Malfatti alla farina di castagne con salsa di Finocchiona IGP e Gorgonzola DOP



Un primo piatto sotto il segno della tradizione e della stagionalità, ideale per una serata autunnale in compagnia di ospiti e amici da stupire con la vostra creatività in cucina.

Ingredienti per la pasta

  • 600 gr di farina
  • 200 gr di farina di castagne (setacciata)
  • 8 uova
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva

Ingredienti per la salsa

  • 100 ml di panna
  • 250 gr di Gorgonzola DOP
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 200 gr di Finocchiona IGP tagliata spessa

Preparazione

Impastate le due farine con le uova aggiungendo sale e olio e regolando l’impasto con acqua qualora fosse troppo asciutto. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo e passate alla macchina spianatrice diverse volte fino a ottenere uno spessore non troppo fine: la pasta, una volta cotta, deve rimanere spessa e avere consistenza. Tagliate, poi, senza una forma ben precisa dando la dimensione di un raviolo.

Per la salsa, tagliate a cubetti la Finocchiona IGP e mettete in una casseruola la panna, il Gorgonzola DOP e il Parmigiano Reggiano. Amalgamate a fuoco basso per pochi secondi  e aggiungete i cubetti di Finocchiona IGP, prima di far ritirare leggermente fino al raggiungimento di una consistenza cremosa. Cuocete la pasta e condite con la salsa.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Rotolo di coniglio ripieno alla Finocchiona IGP

Rotolo di coniglio ripieno alla Finocchiona IGP



Una ricetta ideale per arricchire con gusto un secondo piatto a base di carne bianca e per dare un tocco di originalità al tradizionale coniglio ripieno.

Ingredienti

  • 1/2 coniglio disossato
  • 200 gr carne macinata di vitella
  • 200 gr Finocchiona IGP sbriciolata
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di pane grattato
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio tritati o fiore di finocchio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva

Preparazione

Prendete solo la parte della pancia assieme al lombetto del coniglio, spianatelo tra due fogli di carta da forno, battetelo e salate leggermente. A parte, preparate il ripieno unendo macinato di vitella, Finocchiona IGP, uovo, pane grattato, finocchio, un po’ di olio, salate e pepate leggermente. Spalmate sulla carne di coniglio e arrotolate, aiutandovi con la carta da forno e formando un cilindro. Chiudete le estremità della carta a caramella e avvolgete il tutto in un foglio di alluminio. Cuocete in forno a 180 gradi per 40 minuti. Raffreddate e tagliate a piacere.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Tortelli di farina di grano alla Finocchiona IGP su crema di castagne

Tortelli di farina di grano alla Finocchiona IGP su crema di castagne



Se cercate un primo piatto autunnale che unisca tradizione, stagionalità e gusto, questa ricetta fa al caso vostro e porta in tavola sapore e creatività.

Ingredienti

  • 2 uova
  • 200 gr farina
  • ricotta di mucca
  • Parmigiano Reggiano
  • Finocchiona IGP
  • sedano carota zucchina
  • castagne
  • brodo vegetale

Preparazione

Preparate la pasta e fatela riposare 30 minuti. Tagliate la Finocchiona IGP a cubetti molti piccoli, frullatene una parte con la ricotta e aggiungete un po’ di Parmigiano Reggiano. Fate soffriggere carota, sedano e zucchina, unite le castagne e insaporite. Aggiungete il brodo vegetale e portate a cottura, prima di frullare con minipimer. Preparate, poi, i tortelli passando la pasta e riempiendoli con il composto di Finocchiona IGP e ricotta. Cuocete i tortellini in acqua salata, disponete nel piatto il brodetto di castagne e i tortelli e guarnite con cubetti di carota, sedano e zucchina leggermente sbianchiti in acqua bollente.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Cappuccino di topinambur, polvere croccante di Finocchiona IGP e cornetto alla crema di Finocchiona IGP

Cappuccino di topinambur, polvere croccante di Finocchiona IGP e cornetto alla crema di Finocchiona IGP



Una ricetta originale e creativa da provare se volete stupire i vostri ospiti con un antipasto insolito, gustoso e molto carino da portare in tavola.

Ingredienti

  • 300 gr di topinambur già puliti
  • 1 cipolla dorata
  • un rotolo di pasta sfoglia
  • Finocchiona IGP
  • ricotta
  • latte di soia

Preparazione

Cuocete i topinambur insieme alla cipolla e aggiungete dell’acqua a filo. Una volta cotti, rullate con minipimer. Essiccate nel forno a microonde parte della Finocchiona IGP, fate raffreddare e frullate in modo da ottenere una polvere. Nel frattempo, frullate  la Finocchiona IGP insieme alla ricotta e tagliate la pasta sfoglia mettendo un po’ di Finocchiona IGP tagliata a cubetti molto piccoli e cuocete in forno a 200 gradi per 15/20 minuti. Mettete la crema di topinambur in una tazza, montate il latte di soia per ottenere la schiuma, unitela alla crema di topinambur e aggiungete la polvere di Finocchiona IGP, prima di farcire la brioche con la mousse di Finocchiona IGP precedentemente preparata. Adesso il piatto è pronto per essere servito.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Pralina di Finocchiona IGP ricoperta di Parmigiano Reggiano DOP e confettura di Caienna

Pralina di Finocchiona IGP ricoperta di Parmigiano Reggiano DOP e confettura di Caienna



Questa ricetta originale e creativa è stata realizzata dallo chef Emanuele Vallini a Cibus 2018, in occasione del travel cooking show #toscanainricette dedicato ai salumi toscani che ha coinvolto la Finocchiona IGP e il Prosciutto Toscano DOP durante il Salone internazionale dell’alimentazione a Parma.

Il travel cooking show ha visto protagonista, oltre a Emanuele Vallini, volto televisivo di “Linea Verde” e “La prova del cuoco”, anche la giornalista e scrittrice Elisabetta Arrighi e la sommelier Ornella Cazzola che ha curato l’abbinamento dei vini al piatto proposto.

Preparazione

Battete al coltello la Finocchiona IGP fino a ottenere una pasta abbastanza omogenea. Formate delle praline dal peso di 10/15 grammi cadauna e rotolatele nella confettura di peperoncino. Dopo averle ben ricoperte con la confettura, rotolate le praline nel Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Mettete uno stecchino e servite su un pirottino da bignè.

Condividi:



Prova anche queste ricette