Tortelli al ripieno di fave, Pecorino e Finocchiona IGP

Tortelli al ripieno di fave, Pecorino e Finocchiona IGP



Tre ingredienti nati per andare a braccetto, come fave, Pecorino Toscano DOP e Finocchiona IGP, rinnovano il loro legame di gusto e sapore per rendere unici i tortelli proposti da Giuseppina Cuomo. Provate a seguire dosi e consigli e non rimarrete delusi

Ingredienti per i tortelli

  • Farina 0 150gr
  • Farina di grano Verna macinata a pietra 100gr
  • Uova 3
  • Olio Extravergine di Oliva
  • Sale

Ingredienti per il ripieno

  • Fave fresche, sgranate e sbucciate 150 gr
  • Pecorino Toscano DOP stagionato 80 gr
  • Finocchiona IGP 80 gr

Ingredienti per la salsa

  • Burro 100 gr
  • Farina 3 cucchiai
  • Latte 1 l
  • Pecorino Toscano DOP semi-stagionato 100 gr

Preparazione

Per preparare i tortelli, fate la fontana con le due farine, rompetevi al centro le uova, aggiungete un cucchiaino di olio, un pizzico di sale e cominciate ad amalgamare gli ingredienti con la forchetta. Lavorateli fino a ottenere una pasta soda ed elastica. Lasciate riposare avvolta nella pellicola per 15 minuti circa e, nel frattempo, iniziate a preparare il ripieno frullando le fave, il Pecorino Toscano DOP e la Finocchiona IGP ridotta a cubetti. Condite a seconda dei gusti con sale e pepe, tenendo conto che la Finocchiona IGP è già saporita.

Per completare la preparazione dei tortelli, stendete la pasta in sottilissime sfoglie e ricavatene dei dischi di circa 9 cm, utilizzando uno stampino rotondo come un coppa pasta. Distribuite un cucchiaino di ripieno al centro di ciascun disco, piegatelo a mezzaluna, sigillatene il bordo e chiudetelo ad anello. Tuffate, poi, i tortelli in abbondante acqua bollente salata e cuoceteli per 3-4 minuti, scolateli e conditeli con la salsa.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Linguine con zucca gialla al rosmarino, crema di cicoria e Finocchiona IGP croccante

Linguine con zucca gialla al rosmarino, crema di cicoria e Finocchiona IGP croccante



Colori e sapori unici si uniscono nelle linguine con zucca gialla al rosmarino, crema di cicoria e Finocchiona IGP croccante proposte da Chiara Caporali per un primo piatto ricco di gusto.

Ingredienti

  • Linguine all’uovo 500 gr
  • Zucca gialla 350 gr
  • Cicoria 50 gr
  • Finocchiona IGP a fette 150 gr
  • Rosmarino un rametto
  • Scalogno mezzo
  • Aglio 1 spicchio
  • Vino bianco 1 bicchiere
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione

Stufate la zucca tagliata a dadini con dello scalogno tritato. Sfumate con del vino bianco fermo, salate e unite del rosmarino tritato. Mettete tutto da parte e scottate delle foglie di cicoria, per poi saltarle in padella con uno spicchio di aglio in camicia e salare. Frullate tutto fino a ottenere una crema e, nel frattempo, rendete croccante la Finocchiona IGP in forno. Cuocete le linguine e saltatele bene al dente con la zucca pronta.

Per servire il vostro piatto, adagiate sul fondo la crema di cicoria con una fetta di Finocchiona IGP croccante. Ponete al centro le linguine e unite la zucca a dadini. Terminate con una o due fette di Finocchiona IGP sulle linguine e una leggera macinata di pepe.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Mimosa alla Finocchiona IGP

Mimosa alla Finocchiona IGP



Una ricetta originale e dedicata alle donne, ideale per l’8 marzo ma anche in altre occasioni. Scoprite come preparare la Mimosa alla Finocchiona IGP di Sandra Pacetti per un antipasto di gusto e qualità.

Ingredienti per i panini

  • Farina tipo 0 600 gr
  • Acqua tiepida 320/340 ml
  • Zucchero 1 cucchiaino
  • Lievito di birra fresco 16 gr
  • Olio Evo 30 ml
  • Zafferano 2 bustine

Ingredienti per il ripieno

  • Olive senza nocciolo 20
  • Finocchiona IGP 20 fettine
  • Un pezzo di Asiago mezzano tagliato a cubetti (o altro formaggio morbido)

Ingredienti per rifinire

  • Latte per spennare
  • Semi di girasole, sesamo o papavero

Preparazione

Sciogliete il lievito di birra in 200 ml di acqua tiepida e le due bustine di zafferano nei 120 ml restanti. Tenete da parte i 20 ml restanti e aggiungete, se necessario. Inserite la farina setacciata nella planetaria insieme a zucchero e olio e aggiungete l’acqua con il lievito e quella con lo zafferano. Infine, aggiungete il sale e l’impasto sarà pronto quando sarà liscio, compatto e perfettamente incordato al gancio.

Una volta pronto, trasferite l’impasto dalla planetaria in una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in forno spento, ma con la luce accesa fino al raddoppio dello stesso, circa 2 ore. Quando l’impasto sarà pronto, prendete l’impasto e suddividetelo in tanti pezzettini del peso di 40 grammi ciascuno. Appiattite ciascun pezzetto con il mattarello dando una forma quasi circolare, farcite con la Finocchiona IGP, l’Asiago fatto a dadini piccoli e le olive sminuzzate, chiudete i panini e sistemate su una teglia con la chiusura verso il basso foderata con carta forno.

Fate lievitare i panini per circa mezz’ora e, nel frattempo, accendete il forno a 200°. Prima di infornare, spennellate con il latte e sistemate i semi, infornate a forno caldo e lasciateli per circa 30 minuti fino a doratura.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Finocchiona & uova di quaglia

Finocchiona IGP & uova di quaglia



Anche in cucina non deve mai mancare un pizzico di fantasia e creatività. Per chi è alla ricerca di un antipasto sfizioso che porti in tavola un tocco di colore e di stile vi consigliamo di provare la Finocchiona IGP con le uova di quaglia. Un abbinamento dal gusto insolito e omogeneo. Provare per credere!

Condividi:



Prova anche queste ricette


Finocchiona & pomodorini

Finocchiona & pomodorini



Volete colorare la vostra tavola con un antipasto fresco e facile da preparare? Provate gli spiedini di Finocchiona IGP e pomodorini freschi, per scoprire tutto il sapore unico e genuino della tradizione toscana in un bocconcino sfizioso e leggero, da gustare in un sol morso.

Condividi:


Prova anche queste ricette