Mini cheesecake alla Finocchiona IGP

Mini cheesecake alla Finocchiona IGP



Una ricetta sfiziosa e ricca di gusto, qualità e creatività. Ecco i minichesecake alla Finocchiona IGP con cui la chef Rossella Giulianelli si è aggiudicata il contest “La Finocchiona in cerca di ricette” organizzato dall’Associazione Cuochi Fiorentini e dall’Unione Regionale dei Cuochi Toscani, che ha visto sfidarsi ai fornelli diciannove Lady Chef aderenti all’Unione Regionale dei Cuochi Toscani e alla Federazione Italiana Cuochi. Non resta che darvi ingredienti e procedimento per gustare questo originale antipasto.

Ingredienti per 12 cheesecake

Per la base

  • Crackers 100 gr
  • Burro 50 gr

Per la farcitura

  • Formaggio fresco spalmabile 250 gr
  • Finocchiona IGP 100 gr
  • Pistacchi
  • Marmellata di fichi

Preparazione

Tritate con il mixer i crackers e uniteli al burro fuso, riempite per 1/3 i pirottini di carta e compattate bene la base con l’aiuto di un cucchiaino. Riponete in frigo per almeno 1/2 ora e lasciate riposare. Nel frattempo, tritate minuziosamente la Finocchiona IGP con il mixer e amalgamate con il formaggio fresco fino a ottenere una crema morbida e omogenea. Mettete il composto in una sac a poche e riempite i pirottini. Mettete nuovamente in frigo per almeno un’ora, per poi decorare la superficie con pistacchi tostati e tritati e marmellata di fichi.

Condividi:


Prova anche queste ricette


Finocchiona & Vernaccia di San Gimignano DOCG

Finocchiona & Vernaccia di San Gimignano DOCG



Per accompagnare il gusto unico e delicato di un’eccellenza toscana come la Finocchiona IGP, non può mancare un vino che sappia esaltarne le qualità e il profumo, altrettanto legato al territorio come la Vernaccia di San Gimignano DOCG.

Un matrimonio di gusto che porta in tavola il meglio della tradizione enogastronomica della Toscana, con la qualità garantita dai marchi del Consorzio di tutela della Finocchiona IGP e del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.

Condividi:


Prova anche queste ricette


Gelato di Finocchiona IGP e Pecorino con Pan Brioche di fichi e noci e cialde croccanti ai lamponi

Gelato di Finocchiona IGP e Pecorino con Pan Brioche di fichi e noci e cialde croccanti ai lamponi



Cercate un dessert diverso dal solito per stupire gli ospiti? Provate il gelato di Finocchiona IGP e Pecorino con Pan Brioche di fichi e noci e cialde croccanti ai lamponi realizzato da Sonia Meliciani.

Ingredienti

Per il gelato

  • Finocchiona 400 gr
  • Latte intero 300 ml
  • Pecorino 200 gr
  • Panna 600 ml
  • Glucosio 100 gr
  • Sale 5 gr
  • Pepe

Per il Pan Brioche

  • Farina 00 200 gr
  • Farina di manitoba 300 gr
  • Burro 80 gr
  • Lievito di birra 15 gr
  • Latte 150 gr
  • Zucchero 40 gr
  • Tuorli 3
  • Noci 75 gr
  • Fichi secchi 75 gr
  • Acqua 50 gr
  • Sale 15 gr

Per le cialde croccanti

  • Acqua 150 gr
  • Sciroppo di lamponi 25 gr
  • Olio Evo 40 gr
  • Farina 20 gr
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Gelato Finocchiona e Pecorino
Tritate in un cutter la finocchiona con 200 ml di latte intero e cercate di farla diventare quasi una crema. Sciogliete a bagnomaria il Pecorino con 100 ml di latte e la panna, unite a filo il glucosio, il sale e un bel pizzico di pepe e fate freddare. Mescolate i due composti assieme, aggiungete Pecorino tagliato a dadini e mantecate in gelatiera.

Pan Brioche fichi e noci
Formate una biga con la farina 00, il lievito di birra, 50 gr di latte e l’acqua. Formate un panetto, inciderlo con un taglio e ponetelo a lievitare coperto, finché sarà raddoppiato. Mettete nell’impastatrice la farina manitoba, il burro ammorbidito, 3 tuorli, lo zucchero e il sale. Unite la biga e avviate a impastare, versando poco alla volta 100 gr di latte e aggiungendo quasi alla fine i gherigli di noci e i fichi secchi spezzettati. Fate lievitare per almeno un’ora, poi lavorate l’impasto formando una treccia, mettete su uno stampo da plumcake e spennellate sopra con un uovo, lasciate lievitare ancora e poi infornate a 190° per 40 minuti.

Cialde croccanti ai lamponi
Inserite nel bicchiere del minipimer acqua, sciroppo di lamponi, olio EVO, farina, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Frullate alla massima velocità ed emulsionate bene gli ingredienti. Scaldate bene una padella piccola, versate 1/3 dell’emulsione e cuocete per 5/8 minuti a fuoco medio-vivace. Piano piano l’acqua evaporerà e la cialda prenderà un colore dorato, scolate l’olio che viene in superficie e trasferite la cialda su carta assorbente. Ripetete l’operazione fino a esaurimento dell’impasto.

Come presentare ed esaltare il vostro piatto

Prendete un piatto rettangolare bianco, mettete una fetta di Pan Brioche appoggiata al centro, ponete sopra il gelato alla Finocchiona IGP con uno spicchio di fico fresco a lato e un gheriglio di noce, 3 lamponi freschi a fila appoggiati su un lato del piatto e la cialda croccante messa sul gelato in verticale.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Nidi di patate con Finocchiona IGP croccante

Nidi di patate con Finocchiona IGP croccante



Cinzia Spagnolo

Ingredienti per i nidi di patate

  • Patate 1 kg
  • Burro fuso 60 gr
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 60 gr
  • Tuorli 3
  • Sale fino q.b.
  • Noce moscata q.b.

Ingredienti per le lenticchie

  • Lenticchie secche 300 gr
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio EVO 30 gr
  • Salsa di pomodoro 1 cucchiaio
  • Finocchiona IGP 300 gr

Preparazione

Mettete le lenticchie in un’ampia ciotola e riempitela di acqua fino a ricoprirle abbondantemente. Lasciatele in ammollo per due ore cambiando l’acqua un paio di volte in modo che si ammorbidiscano bene. Mettete uno spicchio di aglio che farete dorare leggermente in una padella già irrorata con l’olio, aggiungete le lenticchie e qualche foglia di alloro. Mescolate con cura e aggiungete acqua tiepida o brodo vegetale fino a coprirle e lasciatele cuocere per circa 30 minuti, prima di aggiungere un cucchiaio di salsa di pomodoro e lasciar insaporire per almeno altri 10 minuti.

Durante la cottura delle lenticchie, potete preparare i nidi: lessate le patate in acqua precedentemente salata e, una volta cotte, sbucciatele aiutandovi con un coltellino e schiacciatele usando uno schiacciapatate. Ottenuta la purea, aggiungete i tre tuorli e amalgamateli grossolanamente. Versate il burro fuso leggermente intiepidito, poi unite il formaggio e la noce moscata grattugiata. Aggiustate di sale e pepe e amalgamate bene il tutto con una spatola, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.

Riempite una sac-à-poche con la purea di patate, imburrate e foderate con carta forno una leccarda, quindi tracciate sulla carta 4 cerchi di 10 cm di diametro, ben distanziati tra loro. Infornate i nidi per 20-25 minuti in forno statico preriscaldato a 200° (se ventilato cuocete per 10-15 minuti a 180°) fino a che non risulteranno dorati in superficie.

Nel frattempo, avrete preparato la Finocchiona IGP tagliata a cubetti di circa 1 cm, facendola saltare per pochi minuti in una padella già riscaldata e senza olio. Volendo, si possono passare i cubetti di Finocchiona IGP anche nel pan grattato in modo da renderli ancora più croccanti.

Per servire il piatto, partite dalle lenticchie, adagiandoci sopra il nido di patate e riempiendolo con i cubetti di Finocchiona IGP. Per guarnire il piatto, potete usare qualche ciuffo di finocchio fresco.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Roll di coniglio farcito con Finocchiona IGP e gambero con miglio alle zucchine e peperone con bisque al curry e Finocchiona IGP croccante

Roll di coniglio farcito con Finocchiona IGP e gambero con miglio alle zucchine e peperone con bisque al curry e Finocchiona IGP croccante



Questa ricetta è stata realizzata a quattro mani da Catia Poli e Silvia Albani e vi permetterà di portare in tavola un secondo insolito e sfizioso. Provare per credere.

Ingredienti

  • Lombetti di coniglio con pancia 2
  • Finocchiona IGP 350 gr
  • Pancarrè 100 gr
  • Panna fresca liquida 150 gr
  • Uovo 1
  • Miglio cotto 300 gr
  • Peperone  1
  • Zucchina 1
  • Porro 100 grPer la bisque
  • Mirepoix di verdure 200 gr
  • Carapaci di gambero 600 gr
  • Aglio in camicia 1
  • Bandy 100 gr
  • Fumetto di pesce 2000 gr
  • Pomodori maturi rossi 300 gr
  • Foglie di bietola 6
  • Olio extravergine di oliva, sale, pepe

Preparazione

Tritate al cutter 300 gr di Finocchiona IGP con il pancarrè, dopo di che aggiungete la panna, l’albume d’uovo, sale e pepe. Stendete la farcia all’interno del coniglio, adagiate le foglie di bietola leggermente sbianchita e privata della costa centrale e arrotolate con l’aiuto della carta da forno formando un roll. Avvolgete nella carta stagnola e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa un’ora.

Cuocete il miglio mettendolo in un tegame e ricopritelo d’acqua per il doppio del suo volume: fate cuocere per circa 20 minuti girando di tanto in tanto fino a che l’acqua non si sarà ritirata. Tagliate a listarelle la zucchina, il peperone e il porro e passateli in padella cuocendoli. Aggiungete le verdure al miglio una volta cotto e scolato.

Per preparare la bisque, tostate in forno i carapaci dei gamberi, in una casseruola rosolate la mirepoix di verdure e l’aglio. Bagnate i carapaci con il brandy e fate evaporare, unite il fumetto di crostacei, il pepe in grani, i pomodori tagliati e privati dei semi e il liquido di vegetazione. Se si ritiene necessario, aggiungete anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro, fate cuocere per 40′. Schiumate e filtrate il tutto e lasciate ridurre la bisque fino ad avere un composto denso. Tritate la Finocchiona IGP mettendo da parte qualche fetta e rosolate in padella antiaderente la Finocchiona IGP tritata. Infine, passate in padella anche le fette lasciate intere e quando saranno ben rosolate date la forma a cono.

Per presentare il vostro piatto

Sulla base del piatto sistemate il miglio a temperatura ambiente, tagliate il coniglio formando dei roll e adagiateli al centro del miglio stesso. Al suo fianco, sistemate la fetta intera della Finocchiona IGP croccante e cospargete con Finocchiona IGP tritata e resa croccante sui roll, per poi nappare con la bisque di gambero e servire.

Condividi:



Prova anche queste ricette