Spirali di Finocchiona IGP con ‘Nduja e formaggio di capra

Spirali di Finocchiona IGP con ‘Nduja e formaggio di capra



Ingredienti (4 persone)

  • 300 gr Finocchiona IGP
  • 200 gr ‘Nduja emulsionata in olio evo
  • Olio Extravergine di oliva Toscano IGP qb
  • 200 gr erborinato di capra
  • 400 gr di frutta piccola Nespole o albicocche

Preparazione

Emulsionare la ‘Nduja con l’olio fino ad avere una crema non troppo densa. Su un tagliere disporre le fette dI Finocchiona IGP: spalmare con la ‘Nduia emulsionata. Sopra alla precedente mettere un’altra fetta di Finocchiona IGP su cui spalmare l’erborinato di capra.
Arrotolate le fette e bloccare con l’aiuto di alcuni stecchini. Al momento del servizio, pulire la frutta privandola del nocciolo e usarla come accompagnamento per le spirali.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Cestini di Finocchiona IGP con crema di ricotta, robiola e timo

Cestini di Finocchiona IGP con crema di ricotta, robiola e timo – ricetta del blogger Stefano de Stefano



Ingredienti (4 persone)

  • 12 fette sottili di Finocchiona IGP;
  • 100 g di ricotta vaccina;
  • 70 g di robiola;
  • Olio Extravergine di oliva Toscano IGP circa 30 ml;
  • Sale e pepe q.b.;
  • Timo qb;

Preparazione

Disporre le fettine di Finocchiona IGP su degli stampini in silicone capovolti e fate passare il tutto in forno a microonde per pochi secondi, oppure scaldate il forno ventilato a 150 °C e distribuite le fettine su una teglia foderata di carta da forno. In questo modo prenderanno la forma di cestino. Quando la Finocchiona IGP sarà leggermente essiccata e divenuta croccante, togliere dal forno e lasciare raffreddare. Con una frusta mantecare la ricotta insieme alla robiola, un pizzico di sale e poco pepe/peperoncino; unite l’Olio extravergine di oliva Toscano IGP. Incorporate parte del timo sfogliato. Farcire i cestini di Finocchiona IGP con la crema di ricotta così ottenuta e decorate con un po’ di pepe e un rametto di timo.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Involtino di melanzana con Finocchiona IGP e pomodori

Involtino di melanzana con Finocchiona IGP e pomodori – Ricetta di mamma Agnese



Ingredienti (4 persone)

  • 8 fette di Finocchiona IGP
  • 8 fette di Melanzana
  • 21 Pomodoro di media maturazione
  • Basilico fresco
  • Prezzemolo fresco
  • Sale
  • Olio extra vergine di Oliva Toscano IGP
  • 1 Spicchio di aglio
  • 1 Pomodoro grande Verde
  • Taralli Pugliesi

Preparazione

Tagliare a fette di media grandezza la melanzana, cuocerla in Cocotte antiaderente con un filo di olio insaporito con uno spicchio di aglio, tagliare i pomodori a fette, quello verde in fette più grosse, dovrà fare da piedistallo agli involtini, mettere a sgocciolare dal liquido, realizzare delle briciole con alcuni taralli. Prendere una ad una le fette di melanzana abbrustolita, appoggiare una o due fette a seconda della fame di Finocchiona IGP, una fetta di pomodoro, del basilico e del prezzemolo, chiudere con uno stecchino. Nel piatto creare un piedistallo con una fetta spessa di pomodoro verde, un briciolo di sale, un filo d’olio, appoggiare l’involtino di melanzana, ultimare con le briciole di taralli.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Pici con Finocchiona IGP, crema di pecorino e fave fresche

Pici con Finocchiona IGP, crema di pecorino e fave fresche – Ricetta della blogger Silvia Parigi



Ingredienti (4 persone):

  • Pici 200 g
  • Finocchiona IGP 100 g
  • Pecorino Toscano DOP stagionato 100 g
  • Fave fresche due cucchiai
  • Olio extravergine di oliva Toscano IGP
  • Sale e pepe nero qb
  • Timo fresco qb

Preparazione

Togliere il rivestimento esterno alla Finocchiona IGP e passala al tritacarne, nel frattempo mettere a bollire la quantità di acqua necessaria per la cottura dei pici. Sbucciare le fave e passane la metà al mixer. In un tegamino sciogli il Pecorino Toscano stagionato DOP ridotto a pezzetti con due cucchiai di acqua calda: quando il pecorino sarà diventato cremoso spegnere la fiamma ed aggiungere la Finocchiona IGP ridotta in polpa. Cuocere i pici e nel frattempo scaldare poco olio in una casseruola, aggiungere il purè di fave ed il misto pecorino-Finocchiona IGP. Aggiustare di sale e pepe. Scolare la pasta al dente e saltarla nella casseruola con il condimento a fuoco vivace; amalgamare bene e aggiungere il timo e le restanti fave fresche lasciate intere. Servire con una spolverata di pepe nero e pecorino.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Pasta, patate e Finocchiona IGP

Pasta, patate e Finocchiona IGP – Ricetta della blogger Maria Pisacane



Ingredienti

  • 250 gr di pasta
  • 3 o 4 patate di media grandezza
  • Mezza cipolla bianca
  • 90 gr di Finocchiona IGP
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva Toscano IGP q.b.
  • Una noce di burro

Preparazione

Affettare finemente la cipolla e tagliare a listarelle la Finocchiona IGP. Far rosolare in una pentola alta antiaderente con un filo d’olio e una noce di burro. Aggiungere una tazzina di acqua per non far bruciare la cipolla e far appassire il tutto. Intanto lavare e mondare le patate, tagliare a dadini e quando la cipolla e la Finocchiona IGP saranno ben rosolate, aggiungerle in padella. Far rosolare per un paio di minuti ed aggiungere circa 1 litro e mezzo di acqua. Aggiungere il sale e far cuocere per circa 20 – 25 minuti, fino a quando le patate non risulteranno cotte. Aggiungere la pasta e far cuocere tutto insieme per i minuti indicati sulla confezione. Se c’è bisogno aggiungere dell’acqua e di conseguenza anche del sale. In un padellino antiaderente, intanto che la pasta cuoce, fate rosolare qualche listarella di Finocchiona IGP facendola diventare croccante, sarà perfetta per guarnire il piatto finale.

Condividi:



Prova anche queste ricette