Tag Archivio per: Antipasti

Spirali di Finocchiona IGP con ‘Nduja e formaggio di capra

Spirali di Finocchiona IGP con ‘Nduja e formaggio di capra



Ingredienti (4 persone)

  • 300 gr Finocchiona IGP
  • 200 gr ‘Nduja emulsionata in olio evo
  • Olio Extravergine di oliva Toscano IGP qb
  • 200 gr erborinato di capra
  • 400 gr di frutta piccola Nespole o albicocche

Preparazione

Emulsionare la ‘Nduja con l’olio fino ad avere una crema non troppo densa. Su un tagliere disporre le fette dI Finocchiona IGP: spalmare con la ‘Nduia emulsionata. Sopra alla precedente mettere un’altra fetta di Finocchiona IGP su cui spalmare l’erborinato di capra.
Arrotolate le fette e bloccare con l’aiuto di alcuni stecchini. Al momento del servizio, pulire la frutta privandola del nocciolo e usarla come accompagnamento per le spirali.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Spirali di Finocchiona IGP con ‘Nduja e formaggio di capra

Spirali di Finocchiona IGP con ‘Nduja e formaggio di capra



Ingredienti (4 persone)

  • 300 gr Finocchiona IGP
  • 200 gr ‘Nduja emulsionata in olio evo
  • Olio Extravergine di oliva Toscano IGP qb
  • 200 gr erborinato di capra
  • 400 gr di frutta piccola Nespole o albicocche

Preparazione

Emulsionare la ‘Nduja con l’olio fino ad avere una crema non troppo densa. Su un tagliere disporre le fette dI Finocchiona IGP: spalmare con la ‘Nduia emulsionata. Sopra alla precedente mettere un’altra fetta di Finocchiona IGP su cui spalmare l’erborinato di capra.
Arrotolate le fette e bloccare con l’aiuto di alcuni stecchini. Al momento del servizio, pulire la frutta privandola del nocciolo e usarla come accompagnamento per le spirali.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Cestini di Finocchiona IGP con crema di ricotta, robiola e timo

Cestini di Finocchiona IGP con crema di ricotta, robiola e timo – ricetta del blogger Stefano de Stefano



Ingredienti (4 persone)

  • 12 fette sottili di Finocchiona IGP;
  • 100 g di ricotta vaccina;
  • 70 g di robiola;
  • Olio Extravergine di oliva Toscano IGP circa 30 ml;
  • Sale e pepe q.b.;
  • Timo qb;

Preparazione

Disporre le fettine di Finocchiona IGP su degli stampini in silicone capovolti e fate passare il tutto in forno a microonde per pochi secondi, oppure scaldate il forno ventilato a 150 °C e distribuite le fettine su una teglia foderata di carta da forno. In questo modo prenderanno la forma di cestino. Quando la Finocchiona IGP sarà leggermente essiccata e divenuta croccante, togliere dal forno e lasciare raffreddare. Con una frusta mantecare la ricotta insieme alla robiola, un pizzico di sale e poco pepe/peperoncino; unite l’Olio extravergine di oliva Toscano IGP. Incorporate parte del timo sfogliato. Farcire i cestini di Finocchiona IGP con la crema di ricotta così ottenuta e decorate con un po’ di pepe e un rametto di timo.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Involtino di melanzana con Finocchiona IGP e pomodori

Involtino di melanzana con Finocchiona IGP e pomodori – Ricetta di mamma Agnese



Ingredienti (4 persone)

  • 8 fette di Finocchiona IGP
  • 8 fette di Melanzana
  • 21 Pomodoro di media maturazione
  • Basilico fresco
  • Prezzemolo fresco
  • Sale
  • Olio extra vergine di Oliva Toscano IGP
  • 1 Spicchio di aglio
  • 1 Pomodoro grande Verde
  • Taralli Pugliesi

Preparazione

Tagliare a fette di media grandezza la melanzana, cuocerla in Cocotte antiaderente con un filo di olio insaporito con uno spicchio di aglio, tagliare i pomodori a fette, quello verde in fette più grosse, dovrà fare da piedistallo agli involtini, mettere a sgocciolare dal liquido, realizzare delle briciole con alcuni taralli. Prendere una ad una le fette di melanzana abbrustolita, appoggiare una o due fette a seconda della fame di Finocchiona IGP, una fetta di pomodoro, del basilico e del prezzemolo, chiudere con uno stecchino. Nel piatto creare un piedistallo con una fetta spessa di pomodoro verde, un briciolo di sale, un filo d’olio, appoggiare l’involtino di melanzana, ultimare con le briciole di taralli.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Cappuccino di topinambur, polvere croccante di Finocchiona IGP e cornetto alla crema di Finocchiona IGP

Cappuccino di topinambur, polvere croccante di Finocchiona IGP e cornetto alla crema di Finocchiona IGP



Una ricetta originale e creativa da provare se volete stupire i vostri ospiti con un antipasto insolito, gustoso e molto carino da portare in tavola.

Ingredienti

  • 300 gr di topinambur già puliti
  • 1 cipolla dorata
  • un rotolo di pasta sfoglia
  • Finocchiona IGP
  • ricotta
  • latte di soia

Preparazione

Cuocete i topinambur insieme alla cipolla e aggiungete dell’acqua a filo. Una volta cotti, rullate con minipimer. Essiccate nel forno a microonde parte della Finocchiona IGP, fate raffreddare e frullate in modo da ottenere una polvere. Nel frattempo, frullate  la Finocchiona IGP insieme alla ricotta e tagliate la pasta sfoglia mettendo un po’ di Finocchiona IGP tagliata a cubetti molto piccoli e cuocete in forno a 200 gradi per 15/20 minuti. Mettete la crema di topinambur in una tazza, montate il latte di soia per ottenere la schiuma, unitela alla crema di topinambur e aggiungete la polvere di Finocchiona IGP, prima di farcire la brioche con la mousse di Finocchiona IGP precedentemente preparata. Adesso il piatto è pronto per essere servito.

Condividi:



Prova anche queste ricette


Pralina di Finocchiona IGP ricoperta di Parmigiano Reggiano DOP e confettura di Caienna

Pralina di Finocchiona IGP ricoperta di Parmigiano Reggiano DOP e confettura di Caienna



Questa ricetta originale e creativa è stata realizzata dallo chef Emanuele Vallini a Cibus 2018, in occasione del travel cooking show #toscanainricette dedicato ai salumi toscani che ha coinvolto la Finocchiona IGP e il Prosciutto Toscano DOP durante il Salone internazionale dell’alimentazione a Parma.

Il travel cooking show ha visto protagonista, oltre a Emanuele Vallini, volto televisivo di “Linea Verde” e “La prova del cuoco”, anche la giornalista e scrittrice Elisabetta Arrighi e la sommelier Ornella Cazzola che ha curato l’abbinamento dei vini al piatto proposto.

Preparazione

Battete al coltello la Finocchiona IGP fino a ottenere una pasta abbastanza omogenea. Formate delle praline dal peso di 10/15 grammi cadauna e rotolatele nella confettura di peperoncino. Dopo averle ben ricoperte con la confettura, rotolate le praline nel Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Mettete uno stecchino e servite su un pirottino da bignè.

Condividi:



Prova anche queste ricette