Bignè rustici con polvere di Finocchiona IGP

Bignè rustici con polvere di Finocchiona IGP



Ricetta di Clarissa Pozzarini

Ingredienti per 4 persone

  • Per i bignè:
  • 250ml di acqua;
  • 150 g farina;
  • 100 g burro;
  • 100 g Finocchiona IGP;
  • 1 cucchiaio di Pecorino Toscano DOP;
  • Sale.
  • Per il ripieno:
  • 300 g di ricotta vaccina;
  • 1 cucchiaio di Pecorino Toscano DOP grattugiato;
  • 1/2 cucchiaio di miele;
  • 1 cucchiaino di panna acida;
  • sale e pepe.
  • Per la polvere di Finocchiona IGP:
  • 3 fette sottili di Finocchiona IGP;
  • 1/2 cucchiaio di pane grattugiato;

Procedimento:

Preparate i bignè facendo scaldare acqua, sale e burro. Quando sarà sciolto il burro versate in un colpo solo la farina e fate cuocere girando finché il composto si stacca dalle pareti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare per 10’ circa. Nel frattempo battete leggermente le uova con la Finocchiona IGP frullata e il cucchiaio di Pecorino. Con le fruste fate incorporare piano piano il composto di uova alla pasta bignè, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto formate i bignè e cuocerli a 190 per 20’ circa.
Preparate il ripieno mescolando con le fruste tutti gli ingredienti.
Fate seccare nel microonde alla massima potenza per circa 1minuto le fettine di Finocchiona IGP e frullatele nel mixer con il pane grattugiato per ottenere la polvere.
Impiattamento:
Riempite là bignè divisa a metà con il composto di ricotta e miele, disponetela nel piatto con un ricciolo di ricotta, un filo di miele e la polvere di Finocchiona IGP.


Prova anche queste ricette


Tortilla di Finocchiona IGP e peperone arrostito con maionese di miele e limone

Tortilla di Finocchiona IGP e peperone arrostito con maionese di miele e limone



Ricetta di Assunta Pandolfi

Ingredienti per 4 persone

  • 8 uova
  • 1 cipolla rossa
  • 2 peperoni rossi
  • 200 g Finocchiona IGP
  • Miele q.b.
  • Maionese
  • Erba cipollina
  • Aneto o finocchietto
  • Sale e pepe
  • Olio semi
  • Buccia di limone

Preparazione:

Arrostite i peperoni con la pelle. Una volta pronti togliete la pelle e i semi. Tagliateli a listarelle e conditeli con sale, pepe.

Sbattete le uova con sale e pepe ed aggiungete erba cipollina, aneto, Finocchiona IGP e i peperoni.

Nella maionese grattugiate la buccia del limone ed aggiungete un cucchiaio di miele.

In una padella soffriggete della cipolla tagliata grossolanamente ed aggiungete alle uova.

In un padellino piccolo ben caldo aggiungete un mestolo di impasto di tortilla e cuocete lasciando il centro morbido.


Prova anche queste ricette


stecco toscano

Polpetta Finocchiona IGP e pistacchi con salsa di Parmigiano Reggiano DOP e zenzero

Polpetta Finocchiona IGP e pistacchi con salsa di Parmigiano Reggiano DOP e zenzero



Ricetta di Assunta Pandolfi

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g Finocchiona IGP
  • 150 g Parmigiano Reggiano DOP
  • 3 uova
  • 8 fette di pane integrale in cassetta
  • Miele q.b.
  • Pane grattugiato q.b.
  • 500 ml olio girasole
  • Prezzemolo q.b.
  • Zenzero q.b.
  • Pistacchi (non salati) 50 g
  • Latte q.b.
  • 100 ml panna da cucina

Preparazione:

Create l’impasto delle polpette mischiando la Finocchiona IGP, il pane (leggermente bagnato nel latte), le uova, prezzemolo, pistacchi. Non aggiungere sale.

Formate delle palline, passatele nel pane grattugiato e friggetele.

Per la salsa in un pentolino riscaldate la panna. Non appena inizia a sobbollire, aggiungete il Parmigiano Reggiano DOP, lo zenzero grattugiato e il miele. Mescolate velocemente e spegnete. Aggiustate di sale e pepe.


Prova anche queste ricette


Mozzarella in carrozza di Finocchiona IGP e miele

Mozzarella in carrozza di Finocchiona IGP e miele



Ricetta di Assunta Pandolfi

Ingredienti per 4 persone

  • 1 pacco di pane bianco per tramezzini senza crosta
  • 400 g Finocchiona IGP a fette
  • 400 g mozzarella
  • Miele q.b.
  • 2 mazzi di basilico sfogliato
  • 1 L olio di semi
  • Sale q.b.
  • 3 uova
  • 100 g farina
  • Pane grattugiato q.b.

Preparazione:

Tagliate la mozzarella a fette e lasciatela in uno scolapasta il più possibile.

Formate dei quadrati con il pane.

Per ogni mozzarella in carrozza aggiungete su ogni fetta di pane una fetta di Finocchiona IGP, una di basilico e una di mozzarella. Aggiungete un tocco di miele.

Ripetete e poi chiudete con altro pane.

Schiacciate bene e poi impanate nel seguente ordine: farina, latte, uovo e pane grattugiato.

Potrebbe essere necessario ripassare nell’uovo e nel pane per chiudere bene i lati.

Friggete ad una temperatura non troppo alta affinché la mozzarella possa sciogliersi a sufficienza.


Prova anche queste ricette


Millefoglie di Finocchiona IGP

Millefoglie di Finocchiona IGP



Ricetta di Riccardo Pucci

Ingredienti

  • 12 fette di Finocchiona IGP
  • Ricotta 500 gr
  • 50 gr Pecorino Toscano DOP stagionato grattugiato
  • 50 gr Pecorino Toscano DOP stagionato a scaglie
  • 50 gr Pomodorini secchi
  • 12 foglie di basilico fritte
  • Sale e pepe qb
  • Olio pomodorini confit qb
  • Miele

Preparazione:

Infornate le fette di Finocchiona IGP in forno caldo a 200 gradi per 10 minuti.
Lavorate la ricotta con l’olio dei pomodori secchi, il Pecorino Toscano DOP grattugiato, il sale ed il pepe.
Friggete le foglie di basilico e poi mettetele delicatamente da parte.
Con l’aiuto di un sac a poche, fare, con la ricotta, un punto sul fondo del piatto per fissarci la prima fetta di Finocchiona IGP. Coprite con la ricotta, aggiungete una foglia di basilico, il Pecorino Toscano DOP a scaglie e mezzo pomodorino confit. Ripetete per gli altri due strati rimanenti e, dopodiché, colare con il miele.


Prova anche queste ricette